Il sistema paese, in particolare le aree della salute, del sociale, del lavoro, del welfare, dellistruzione, la cooperazione e dello movimento dei popoli sta affrontando una delle sfide più importanti della sua storia e degli ultimi 30 anni di immigrazione.
Come evidente oggi il paese sta rapidamente diventando multietnico, grandi numeri di persone provenienti da culture e gruppi etnici diversi della nostra sono già arrivati in Italia e molti, molti altri entreranno visto la globalizzazione in atto.
La crescente mobilità dei popoli e le diversità nella società accentua la necessità che gli istituzioni e loro personale sono, più che mai, capace di interventi che possono essere definiti culturalmente congruente e competente.
Si può ipotizzare dalla letteratura che nei prossimi anni quando molti degli immigrati già presente in Italia sarà raggiunta, non solo dalla propria famiglia, ma anche dai genitori anziani, il paese si troverà poco preparato, in particolare, i suoi istituzioni e il loro personale ad accogliere e gestire la situazione.
Tutto questo cambiamento pone una serie di domande fondamentali sul piano teorico ma anche su quello pratico per chi lavora in contatto con la persona immigrata.
La sfida nodale appare efficientemente riassunta da Ralf Dahrendorf: "
Il problema chiave che tutti gli stati sono chiamati a risolvere è quello della creazione di condizioni sostenibili di progresso economico in un contesto di mercati globali, senza sacrificare la solidarietà di base, la coesione delle nostre società e le istituzioni costituzionali, garanti della libertà."
La competizione, per quanto utile allo sviluppo della società deve essere temperata dalla solidarietà e il rispetto reciproco nei rapporti sociali.
Per affrontare con serenità e gestire in modo opportuno ed efficiente questi nuovi scenari cè dunque bisogno di un sapere diverso, nuovo, che faciliti e non lasci più al caso le scelte e le azioni dei professionisti attivi nei vari servizi pubbliche e privati.
Diventa necessario, da parte di tutti quelli che lavorano in ogni settore della nostra società, in contatto con una diversità culturale in continuo sviluppo, rendersi cosciente del valore aggiunto che tali nuovi cittadini possono offrire nella società di accoglienza. I rapporti sociali a qualsiasi livello: locale, nazionale, internazionale hanno bisogno di abilità di comunicazione, di relazione interculturale, di ascolto tra comunità, etnie e del singolo e di un agire considerato culturalmente competente.
Si ha bisogno di creare una comunità di rete in cui le istituzioni e gli uomini siano culturalmente competenti nel area interculturale, facilitatori di processi di inclusione, mediatori di conflitti utilizzabili dagli stati e dalle organizzazioni sovranazionali.
I fenomeni di globalizzazione e di migrazione hanno abbondantemente evidenziato che il processo dellemigrazione rappresenta fattori di grandi incertezze, di fragilizzazione e aumentata vulnerabilità dellindividuo anche quando questa avvenga nel miglior dei modi.
La continua crescita della competenza culturale delle istituzioni e del loro personale qui coinvolto sembra essere una strategia operativa in grado di garantire, per quanto possibile, l'equità e la qualità delle relazioni interpersonali nella società multietnica.
Il master Interculturale dell'Università di Modena e Reggio Emilia in questi anni ha accettato le sfide, passando ad attivare una rete internazionale di professionisti che appartengono a importanti istituzioni scientifiche di paesi segnatamente multiculturali e multietniche: da ora ci proponiamo un ulteriore passo mettendo le basi per un lavoro futuro comune, spendibile in tutte le realtà sia locale che nazionale ed internazionale dove l'immigrazione è un fenomeno in continua crescita.
Contenuti:
Le tematiche dellinsegnamento nel corso di master in oggetto si sviluppano attraverso 7 moduli e sono :
Primo semestre :
1. Introduzione al antropologia e etnologia applicata
2. Europa post moderna e limpatto dellimmigrazione
3. limmigrazione regolare, irregolare e clandestinità fare chiarezza
4. Diritto europeo e il movimento dei popoli
5. Quadro di diritto nazionale, internazionale e limmigrazione
6. Diritti, doveri e responsabilità nella società multietnica
7. Immigrazione e il sistema giuridico
8. Le politiche migratorie e dellimmigrazione dallassimilazione al multiculturalismo
9. Accoglienza interculturale nella società multietnica
10. Limmigrazione e diritto del lavoro
11.Antropologia visiva per comunicare
12. Il quadro normativo e diritto di cittadinanza
13. Pregiudizi e razzismo nella società oggi diritti degli immigrati
14.Convivenza, conflitti, sicurezza pubblica e gli immigrati
15. Controllo delliniquità nei servizi alla persona e diritti dello straniero
16. Diritto alla salute e medicina dellimmigrazione
17.Modelli di welfare e di saluti comparati laltra medicina
18. Isolamento, rischi, degrado e disuguaglianze i diritti degli stranieri
19. Etnopsichiatria e la diversità
Secondo semestre:
1. Metodologie nello sviluppo della competenza culturale
2. Il vantaggio nellessere culturalmente competente nella società multietnica
3. Immigrazione, la donna e sua famiglia
4. La donna immigrata, suo bambino e le relazioni di genere e intergenerazionali
5.I minori non accompagnati e richiedente asilo le complessità gestionale
6. Il linguismo e linguaggio nella società multietnica
7. Rispetto e libertà religiosa nella società multiculturale
8. La comunicazione transculturale applicata le metodologie
9. La cooperazione internazionale oggi e le conoscenze essenziale ..
10. Strategie, rischi e metodologie di lavoro .
11. Fare il manager nella società multietnica - metodologie operative
12. la leadership delle team interculturali / interdisciplinare e il multiculturalismo le strategie
13. Stabilire relazione diplomatiche e di collaborazione nel mondo globalizzato
14. Costruire relazione di business, commerciale e industrial a livello internazionale
15. Riconoscere e gestire il valore aggiunto della diversità nella società multietnica
16. Lo sviluppo delle Città Interculturale come strategia di governance delle città
17. Gli enti pubblici e la progettazione interculturale
18. Lassociazionismo e il volontariato attraverso le culture le opportunità
19. Letica attraverso le culture
20 La ricerca, letnografia e la narrazione per facilitare il sapere interculturale
21. La formazione interculturale come strategie per guidare lo sviluppo oggi e domani
Costo : Ci sarà una diminuzione del valore di 500.00 euro applicata allultima rata per ciascun discente se il numero degli iscritti ( a tassa di iscrizione piena) supera 23 unità .
Eventuali agevolazioni non sono applicabile agli iscritti provenienti dallestero che già godono di uno sconto del 50% sulla tassa di iscrizione
Il costo a persona è di 2.000.00. Importante Raggiunto il numero minimo di 14 iscritti pieno pagante, gli iscritti dallestero avranno uno sconto del 50% ( pagando soltanto 1.000.00) per liscrizione.
* Importante - Informiamo che sono disponibili 10 premi / borse di studio di 500.00 cadauno da assengare ai migliori risultati ottenuti all'esame di primo semstre.
Per informazione contattare il responsabile
tel. ++ 059 4224251